• DE
  • EN
  • IT
  • DE
  • EN
  • IT

Hotel Gasthof - Matrei in Osttirol
Menu
  • Panoramica
  • Hotel
    • Chi siamo
    • Camere
    • Ristorante
    • Cucina
    • Centro benessere
  • Offerte
    • Pacchetti vacanza
    • Prezzi Estate
    • Prezzi Inverno
    • Prenota online
  • Attivita’
    • Scoprire la regione
    • Estate
    • Inverno
    • Mappa interactivo
  • News e info
    • Magazine
    • Come arrivare
    • News
    • Contatto
    • Privacy Policy
    • Impronta
  • TPL_BEEZ3_SKIP_TO_CONTENT
  • TPL_BEEZ3_JUMP_TO_NAV

TPL_BEEZ3_NAV_VIEW_SEARCH

TPL_BEEZ3_NAVIGATION

TPL_BEEZ3_SEARCH

Casa del parco nazionale di Matrei

Mostra

Con le più alte vette dell’Austria, le cascate tra le più impressionanti d’Europa, ampie superfici ghiacciate e pascoli fioriti, il Parco Nazionale degli Alti Tauri è un paesaggio d’alta montagna di una bellezza straordinaria ed offre rifugio, come area protetta più grande delle Alpi, a migliaia di specie animali e vegetali. La nostra offerta: mostra multimediale nella Casa del Parco Nazionale di Matrei sulla natura e cultura degli Alti Tauri con sistema d’audioguida.

Negozio. Mostre speciali, informazioni per visitatori.

Info:
Tel. +43 (0)4875 5161-10

 
 

Il più bel fondo valle delle alpi orientali

Innergschlöss ·  Matrei i. Osttirol

Ai piedi del Großvenediger si trova la testata di valle più bella delle Alpi Orientali.
Innergschlöß è raggiungibile a piedi partendo dalla Casa dei Tauri di Matrei su
una strada forestale, oppure, dall’altra parte del ruscello del ghiacciaio, attraverso
un romantico sentiero. C’è anche una possibilità più comoda per raggiungere
la meta: con una carrozza trainata da cavalli.

Sulla strada si trovano il pittoresco paese di Außergschlöß con la Casa Montana Außergschlöß (possibilità di entrare al ristorante) e una stupenda cappella nella roccia. Ad Innergschlöß (1,691 m) Vi aspetta il Alpengasthof Venedigerhaus con una vista unica sul Großvenediger punto di partenza per il sentiero didattico sul ghiacciaio.

 
 

"Kalser Glocknerstraße", che avventura

La più bella veduta sul Monte Glockner

Un’indimenticabile avventura sulla montagna più alta dell’Austria! La strada a
pedaggio (durante l'inverno senza pedaggio!), lunga 7 km, si biforca al sobborgo
Kals/Burg. È adatta anche ai pullman e Vi conduce nella pittoresca Val Ködnitz, che
è considerata una delle più belle valli del Tirolo. Dal parcheggio dell’albergo “Lucknerhaus”, situato alla fine della strada a pedaggio, si gode già la più bella veduta sul Monte Großglockner.

Questo è anche il punto di partenza per escursioni verso molti rifugi, escursioni con gli sci e scalate sui gruppi montuosi del Monte Glockner e del Monte Schober e per l’interessante sentiero per imparare chiamato “Sulle tracce del Monte Glockner – le montagne che pensano”, riguardante la storia naturale e alpina del Monte Großglockner.

Info: www.glocknerstrasse.at

 
 

Il "Glocknerhaus" a Kals

Un museo per la montagna più alta dell‘Austria

La mostra “l’incantesimo del Großglockner“ nel “Glocknerhaus“ a Kals è
distribuita in diverse stanze, dove il visitatore impara a conoscere la cultura e lo
straordinario paesaggio attorno alla montagna più alta dell’Austria, incontra le testimonianze di colonizzazioni primitive e apprende ogni genere di costumi e tradizioni sacre e profane della Val di Kals. Nelle stanze successive è il Großglockner ad essere al centro dell’attenzione: la storia della prima scalata 200 anni fa, la sensazione di quando si raggiunge la cima ammirando l’imponente panorama montano e le informazioni sui diversi percorsi per la scalata.

 

Info:
Tel. +43 (0)50 212 540, www.kals.at.

 
 

Il paradiso di Zedlach

Un percorso didattico all’ombra d’imponenti larici

Quando in autunno i vasti boschi di larici, vecchi fino a 500 anni, si tingono di giallo dorato, il paradiso di Zedlach è bellissimo. Anche in primavera e in estate, però, una passeggiata nel paradiso – e sull’amato Wodenalm – mantiene le sue promesse. Il percorso didattico sopra Matrei fornisce agli amanti della natura tutto ciò che è necessario sapere sul bosco e sui suoi animali.

E sotto larici così possenti si nasconde uno degli animali sovradimensionali di ferro battuto che l’artista e fabbro di Matrei Erich Trost ha forgiato per questo sentiero naturalistico.

 
 

La chiesetta di San. Nicolò a Matrei i. Osttirol

Prelibatezza d'arte storica

La chiesetta, situata nella frazione Bichl a Matrei i. Osttirol, viene considerata,
grazie ai suoi doppi cori e ai signifi cativi affreschi romanici, tra gli
edifi ci sacrali più importanti dell'Austria e delle Alpi. Gli affreschi nella torre
del coro rappresentano un monumento al contatto culturale tra l'Italia e le
regioni alpine prima del sopravvenire dello stile gotico. Le rappresentazioni
del coro inferiore (Adamo ed Eva - il peccato originale) sono opera di
un'artista autoctono.

Le scene e le fi gure del coro superiore sono realizzate
da un maestro padovano con infl ussi veneziani e un "tocco d'oriente".


Info:
Tourismusinformation Matrei i. Osttirol,
Tel. +43 (0)50 212 500, www.matreiosttirol.com

 
 

La chiesta di pellegrinaggio Maria Schnee

Una delle chiese del Tirolo Orientale più interessanti dal punto di vista della
storia dell’arte è il santuario “Maria Schnee“ (Maria delle nevi) a Obermauern, che fu edifi cata attorno al 1456. I grandiosi affreschi della fi ne del 15° secolo furono dipinti da Simone da Tesido, il pittore di corte dei Conti di Gorizia. Grazie ad un voto del 17° secolo – quando nella valle imperversava la peste – in questa chiesa è ancora oggi praticata la simbolica immolazione del montone.

La chiesa è circondata da un cortile antichissimo e ben curato. Una via crucis con 15 intense stazioni conduce direttamente da Virgen al santuario.

Visita guidata gratuita:
dagli inizi di luglio fino agli inizi di settembre.

Info:
www.osttirol-nationalpark.at/virgen

 
 

Sentiero "Forza della natura" cascate Umball

Nuovo Sentiero panoramico – Prägraten am Großvenediger

Specialmente alla fi ne della primavera e durante l‘estate, quando l‘acqua di disgelo dei ghiacciai scorre a valle, le famose cascate Umball offrono un incredibile spettacolo della natura. Il primo sentiero naturale guidato in Europa, è stato completamente rinnovato, lasciando in primo piano la natura. Utilizzando acciaio
COR-TEN e legno di larice sono state costruite nuove piattaforme che consentono ai visitatori di avvicinarsi ancora di più alle cascate.

Il sentiero è facilmente percorribile ed è adatto per questo anche a bambini e anziani.


Punto di partenza: parcheggio Ströden (a pagamento) presso Hinterbichl/Prägraten.


Info:
Uffi cio turistico Prägraten/Großvenediger
Tel. +43 (0)50 212530

 
 

Il sentiero dei sensi – I campi di Virgen

Vedere, udire, percepire, toccare

Il sentiero conduce attraverso il cuore dei campi di Virgen, un idilliaco paesaggio di prati e siepi. Vi accompagneranno aria fresca, tanto silenzio e riposo, ma anche molti rumori, profumi e impressioni. Al margine del sentiero si trovano stazioni per sperimentare, che rivelano, in modo giocoso, nuove e inaspettate visioni sulla storia e sul mondo dei sensi dei campi.

Il primo percorso escursionistico austriaco per non vedenti o persone con grave handicap visivo è attrezzato con apparecchi uditivi che durante la passeggiata trasmettono informazioni sul paesaggio e il percorso stesso. Essi sono a disposizione presso l’ufficio informazioni di Virgen.


Info:
Tel. +43 (0)50 212 520,
www.osttirol.com/virgen

 
 

La mostra del parco nazionale sul cembro

Riguardante il bosco di cembri più grande delle Alpi Orientali

Il parco nazionale Alti Tauri presenta da 16 anni, presso la casa del commercio
di St. Jakob (un edifi cio tutelato come monumento storico nel centro
del paese), la mostra "Avventura cirmolo", ora completamente rinnovata e
ampliata. Il museo del cirmolo vuole stimolare il pubblico a toccare, giocare,
scoprire e quindi animare a vivere da vicino il bosco di cirmoli Oberhauser
nel cuore del parco Nazionale Alti Tauri - il più grande patrimonio forestale
delle Alpi orientali.

L'albero di cirmolo, che cresce molto lentamente, può raggiungere perfi no i 1000 anni. Gli artigiani della regione utilizzano per i loro lavori quasi esclusivamente il morbido legno di cirmolo. Dalle sue pigne si ottengono speciali grappe e liquori.

Info:
Tel. +43 (0)50 212600

 
 

La mostra “viaggio nel tempo"

Viaggio nel passato al museo della vallata nella Val di Defereggen

La mostra “viaggio nel tempo nella Val di Defereggen“ al museo archeologico, situato al centro di St. Jakob, è suddivisa in due stanze. Nella prima stanza i visitatori viaggiano in modo interattivo, partendo dal periodo glaciale e attraversando i millenni. La piroga di circa 1000 anni, conservata nella vetrina che pende dal soffitto.

È il punto centrale dell’esposizione nella seconda stanza, dove la F&E racconta la storia partendo dalla stazione di caccia sulla collina “Hirschbichl” fino al periodo aureo dell’industria mineraria
& del commercio.


Info:
Ufficio turistico di St. Jakob,
Tel. +43 (0)50 212600

 
 

Il lago Obersee & il passo Stalle

I confini tra l’Austria e l’Italia

I l passo Stalle è un valico delle Alpi orientali a 2,052 m d’altitudine che collega la valle di Defereggen nel Tirolo orientale con la valle Anterselva nell’Alto Adige. I motociclisti e gli automobilisti che viaggiano attraverso il passo Stalle il più delle volte devono fermarsi per un po’ di tempo, sul lato italiano del valico, per effettuare il passaggio che è disciplinato da un semaforo. Questo tempo può essere organizzato in modo gradevole:

con una passeggiata sul lago e con una visita all’ufficio informazioni turistiche, dove si trova sempre materiale aggiornatissimo sulle due valli. La strada verso Anterselva è aperta da maggio a novembre (in inverno il passo non è valicabile)

 
 

Cittá romana di Aguntum

Parco archeologico e museo a Dölsach

Il nuovo museo di Aguntum offre un ampio sguardo nelle abitudini quotidiane
degli antichi romani. Non perdetevi la visita informativa ed interessante
ai resti dell'unica cittadina romana in Tirolo. Il clou della mostra è la grande
vasca marmorea un tempo posizionate nell’atrio della villa romana di Aguntum,
che per il suo lusso è unica sul territorio alpino. L'ampia area degli scavi
archeologici con terme, foro e macellum (antico mercato) può essere ammirata
da una torre di 18 metri d'altezza.

Direttamente in museo si trovano un negozio e un'area per presentazioni virtuali.

Info:
Tel. +43 (0)4852 61550,
www.aguntum.info

 
 

Il Castello Bruck

Museo della città di Lienz

Edifi cato nel XIII sec. dai conti di Gorizia come castello residenziale, la fortezza oggi ospita, accanto alla cappella privata decorata con affreschi di epoca gotica, un museo noto ben oltre i confi ni del Tirolo orientale in cui sono esposti i sorprendenti lavori di Albin Egger-Lienz. I quadri del noto rappresentante dell’Espressionismo austriaco, cui è dedicata l’esposizione principale di quest’anno intitolata TOTENTANZ: EGGER-LIENZ E LA GUERRA, trovano negli imponenti spazi del museo il loro maestoso palcoscenico. Altri elementi d’interesse:

la Sala dei cavalieri con soffi tto a travi di legno di epoca romanica e la cinta muraria da cui si gode una splendida vista sull’intera valle di Lienz.


www.museum-schlossbruck.at

 
 

Pacchetti

Per trascorrere giorni
meravigliosi tra
le nostre montagne

 

Attivita'
Estive

Respirate a fondo

la nostra aria pura

e fatene tesoro

 

Attivita'
Invernali

Godetevi
la bellezza
della neve

 

logo hinteregger

Hotel Gasthof Hinteregger
Familie Hradecky
Hintermarkt 4
A-9971 Matrei i. Osttirol
Tel. +43 4875 6587
Fax: +43 4875 6587-7
info@hotelhinteregger.at

 

f logo RGB White 58      glyph logo May2016

Menu
  • Panoramica
  • Hotel
    • Chi siamo
    • Camere
    • Ristorante
    • Cucina
    • Centro benessere
  • Offerte
    • Pacchetti vacanza
    • Prezzi Estate
    • Prezzi Inverno
    • Prenota online
  • Attivita’
    • Scoprire la regione
    • Estate
    • Inverno
    • Mappa interactivo
  • News e info
    • Magazine
    • Come arrivare
    • News
    • Contatto
    • Privacy Policy
    • Impronta
  • Panoramica
  • Hotel
    • Chi siamo
    • Camere
    • Ristorante
    • Cucina
    • Centro benessere
  • Offerte
    • Pacchetti vacanza
    • Prezzi Estate
    • Prezzi Inverno
    • Prenota online
  • Attivita’
    • Scoprire la regione
    • Estate
    • Inverno
    • Mappa interactivo
  • News e info
    • Magazine
    • Come arrivare
    • News
    • Contatto
    • Privacy Policy
    • Impronta
logo matrei
MehrwertSiegel
logo osttirol
logo npht
logo kesslerstadel
logo matrei
MehrwertSiegel
logo osttirol
logo npht
logo kesslerstadel